CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
1 – ACQUISTI SU COMODOTA.COM
I prodotti acquistati su comodota.com sono venduti direttamente dalla società COMODOTA Srl, regolarmente iscritta presso il registro delle imprese di Bari il 19/03/2019 con Partita Iva 08279460722, con sede legale in via Lussino 12, Altamura (BA), 70022.
I prezzi indicati nel Carrello sono in Euro (o in altra valuta selezionata dall’utente) e sono normalmente comprensivi di Iva; lo stesso Totale mostrato nel Carrello viene riepilogato nel modulo d’ordine che il Cliente deve confermare per la conclusione del contratto.
Per una visione completa delle dinamiche e delle condizioni che regolano il sito comodota.com invitiamo gli utenti a prendere visione delle altre pagine di servizio pubblicate sul presente sito web.
2 – PROCEDURA D’ACQUISTO
1. Per concludere il contratto di acquisto su comodota.com è necessario compilare il modulo d’ordine elettronico di comodota.com
2. Il contratto risulta concluso quando comodota.com riceve il Modulo d’Ordine ed il relativo pagamento.
3. Per ogni ordine, anche quando il Carrello è stato composto con l’aiuto di un Responsabile del Servizio Clienti, oppure interamente composto dal Responsabile del Servizio Clienti senza intervento da parte del Cliente, la responsabilità della verifica dei dettagli dell’Ordine è a carico al Cliente. Il Cliente è tenuto a verificare con attenzione il Carrello prima dell’inserimento (e la relativa Conferma d’Ordine dopo l’inserimento nei casi in cui l’inserimento sia effettuato dall’Operatore), al fine di verificare la corrispondenza tra i dettagli di configurazione degli articoli ordinati e la propria esigenza abitativa; il Servizio Clienti è a completa disposizione per ogni approfondimento.
4. Nella circostanza in cui un prodotto scelto dall’acquirente non fosse più disponibile al momento dell’invio del modulo d’ordine sarà cura di comodota.com procedere al rimborso di quanto già anticipato.
5. Con la trasmissione telematica del modulo d’ordine l’acquirente si impegna ad osservare tutte le Condizioni Generali di Vendita presenti in questa pagina.
6. Il contratto di vendita on-line tra il Cliente ed il Fornitore si intende concluso in Italia e regolato dalla Legge Italiana
7. Qualora l’utente non condivida alcuni dei termini riportati nelle Condizioni Generali di Vendita invitiamo a non inoltrare l’ordine e contattare il Servizio Clienti di comodota.com per qualsiasi chiarimento.
3 – MODIFICHE DELL’ORDINE
Eventuali modifiche agli ordini inoltrati sono garantite sino alla messa in produzione degli articoli acquistati; la messa in produzione avviene subito dopo il pagamento od il versamento dell’acconto.
Per ordini già pienamente elaborati per la Produzione e la Logistica (con le relative informative già inviate a fabbriche e corrieri partner), successive richieste di Modifica d’Ordine (sia per il contenuto della fornitura che la modalità di spedizione) devono essere necessariamente autorizzate in base dello Stato d’Avanzamento dell’Ordine.
Di seguito la Procedura di Modifica:
– Il Cliente richiede espressamente la possibilità di Modifica tramite email all’indirizzo info@comodota.com, Il Servizio Clienti verifica la fattibilità della richiesta dando conseguente comunicazione al Cliente;
per le operazioni di cancellazione e re-inoltro è prevista una Tariffa di Modifica di € 50,00 (indipendentemente dall’entità dell’ordine o dall’entità della richiesta di modifica).
I dati per la fatturazione inseriti in fase d’ordine possono essere modificati solo fino all’emissione della fattura stessa. Rimborsi totali o parziali vengono effettuati con la stessa tipologia di pagamento scelta al momento dell’ordine (Carta di Credito, PayPal, Bonifico Bancario).
La valuta usata per il rimborso è sempre l’Euro. Verrà riaccreditata la somma ricevuta da comodota.com al netto delle spese bancarie.
4 – SPEDIZIONI E CONSEGNE
Per dare avvio alla procedura di spedizione comodota.com richiede la disponibilità a ricevere la fornitura. La consegna della fornitura viene avviata solo ad ordine saldato ed effettuata da corrieri specializzati nelle spedizioni di oggetti di arredamento previo preavviso telefonico; il servizio di Spedizione Standard è da intendersi con consegna a piano strada (a piano terra, nel punto più vicino all’entrata dell’abitazione raggiungibile dall’automezzo utilizzato per la consegna) e il Cliente deve collaborare con l’autista per scaricare i colli dalla sponda del mezzo di trasporto utilizzato.
Comodota.com si riserva la possibilità di aprire alcuni colli per effettuare controlli a campione fotografando eventualmente i prodotti ed è responsabile legalmente della merce fino alla consegna.
Ogni tipologia di spedizione prevede il preavviso telefonico, finalizzato alla comunicazione o definizione del giorno e dell’ora di consegna (con un grado di precisione sull’orario previsto variabile in base al tipo di consegna selezionato). Una volta programmata la consegna, l’eventuale indisponibilità da parte del Cliente che emergesse a meno di 48 ore dal momento programmato può portare all’addebito di costi da quantificare in base alla tipologia di consegna.
5 – COSTI DI SPEDIZIONE
Il modulo Box Servizi di Consegna contenuto nel Carrello indica una stima del costo di spedizione: per Spedizione Standard si intende la spedizione a piano strada nelle destinazioni che non rientrano nelle cosiddette Località Speciali.
Comodota.com effettua un controllo sull’indirizzo di spedizione inserito e comunica al Cliente gli eventuali supplementi per Località Speciali: in tal caso il Cliente ha facoltà di non confermare l’Ordine.
6 – TEMPI DI CONSEGNA
I Tempi di Produzione dichiarati vanno interpretati come previsioni basate sulla statistica degli ordini precedenti per la stessa tipologia di prodotto: ogni singola scheda prodotto indica i tempi di produzione richiesti per il prodotto in oggetto; nella maggior parte dei casi i tempi variano fra le 3 e le 8 settimane di produzione. In considerazione della natura dei “beni da confezionare o acquistare specialmente per il Cliente” (natura che caratterizza TUTTI i beni in vendita su comodota.com) è previsto dalla legge un “termine supplementare appropriato alle circostanze” entro il quale un eventuale ritardo di produzione viene ritenuto appunto “ragionevole rispetto alle circostanze”.
Comodota.com si impegna ad adempiere alla consegna dei beni entro 30 giorni dal termine pattuito con il Cliente e derivante dalla somma dei Tempi di Produzione con i Tempi di Spedizione dichiarati sul portale e visionabili prima dell’acquisto: decorso tale termine il Cliente ha facoltà di recedere dal contratto senza alcuna penalità e comodota.com provvederà al riaccredito di quanto precedentemente versato dal Cliente (per ordini comprendenti più prodotti tra loro non complementari o appartenenti a collezioni differenti, il Cliente può recedere dall’acquisto dei soli prodotti che subiscono ritardo).
Il Servizio Clienti comodota.com aggiorna regolarmente il Cliente sullo stato di avanzamento dell’ordine: se prima della scadenza dei 30 giorni del primo termine supplementare il Cliente adeguatamente informato decide coscientemente di attendere la consegna dei prodotti, non potrà recedere dal contratto entro un termine supplementare di altri 30 giorni.
comodota.com opera costantemente al fine di rispettare la puntualità dei tempi indicati cercando anzi di anticiparli; invitiamo a controllare le schede prodotto e la pagina Spedizioni per le informazioni sui tempi medi di disponibilità ed eventualmente a contattare il Servizio Clienti prima dell’acquisto qualora i Tempi di Consegna siano determinanti ai fini della decisione di acquisto.
Precisiamo infine che le produzioni e le consegne programmate nei periodi precedenti alle feste natalizie o alle vacanze estive potrebbero subire ritardi consistenti connessi alla contingenza del periodo (anche un minimo ritardo imprevisto prima di un periodo di chiusura come le feste di Natale o la chiusura di Agosto può causare il posticipo della consegna alle riaperture di Gennaio e Settembre).
7 – EVENTUALI INDISPONIBILITA’
Comodota.com si impegna costantemente a mantenere aggiornato il proprio catalogo online. Nell’eventualità che un prodotto non disponibile sia acquistato da un Cliente, Comodota.com provvederà ad avvisare tempestivamente il Cliente, che potrà decidere se apportare modifiche all’ordine o richiedere il rimborso di quanto versato.
8 – LIMITI DI UTILIZZO
Lo staff di Comodota.com opera costantemente per l’aggiornamento delle informazioni presentate ma è al tempo stesso responsabilità del Cliente sincerarsi della veridicità dei dettagli che si dovessero ritenere essenziali ai fini della propria soddisfazione e necessari per procedere all’acquisto: come esempi non esaustivi si ponga il caso di beni con misure appena inferiori allo spazio disponibile (ove il Cliente è tenuto a contattarci per una verifica dimensionale del prodotto ed eventualmente una consulenza sui criteri di presa misure nell’ambiente), oppure il caso di Schede Prodotto che dovessero riportare informazioni discordanti in punti diversi della scheda stessa (il Cliente è tenuto a leggere tutta la Scheda Prodotto); nel caso di Schede Prodotto che offrono un “campionario digitale” (ovvero immagini dei campioni finiture e colori) il Cliente è tenuto ad osservare il Campionario con attenzione per valutare come una certa “definizione” in Scheda Prodotto a riguardo dei materiali si traduce in termini estetici nel Campionario Digitale e quindi nella realtà.
Tutti i produttori, fornitori di COMODOTA Srl, lavorano continuamente per il miglioramento dei prodotti offerti, riservandosi quindi di apportare modifiche tecniche e dimensionali senza preventiva segnalazione nel caso in cui queste modifiche non alterino significativamente il contenuto estetico dei prodotti e il loro uso / ergonomia; al concetto appena espresso si integra per i prodotti imbottiti la necessità di prevedere un margine per difetto e per eccesso a riguardo delle dimensioni (le dimensioni di un articolo possono variare in base a diversi punti di misurazione ed in parte anche in base a lavorazioni artigianali delle imbottiture; eventuali presunte differenze “di qualche centimetro” sono ritenute nella norma del settore).
COMODOTA Srl si riserva di apportare modifiche ai nomi di alcuni prodotti o parti di essi al fine di rispettare eventuali accordi con i produttori. Su alcuni prodotti presentati senza la pubblicazione del marchio di produzione possono quindi essere applicate etichette di prodotto che riportano nomi diversi da quelli pubblicati su Comodota.com: queste variazioni non possono essere in alcun modo presupposto di risoluzione contrattuale per “non conformità” in quanto il “nome del prodotto” non può essere ritenuto elemento fondante del valore offerto al consumatore dal prodotto stesso.
9 – DIRITTO DI RECESSO
Il consumatore ha diritto di recedere da qualunque contratto a distanza, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni dal giorno della consegna presso l’indirizzo specificato nell’ordine.
Il consumatore non può esercitare il diritto di recesso “per beni non prefabbricati prodotti in base a una scelta o decisione individuale del consumatore” (Direttiva 2011/83/UE del Parlamento Europeo) e per “beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati” (art. 59 D.Lgs 21/2014): per l’elevata personalizzazione che caratterizza le nostre collezioni, e per i processi produttivi prevalentemente su commessa dei nostri fornitori, il diritto di recesso non è applicabile alla stragrande maggioranza dei prodotti del nostro catalogo, per maggiori informazioni al riguardo contattare il Servizio Clienti prima dell’acquisto o comunque prima della messa in produzione.
Per approfondimenti potete visionare la pagina del Diritto di Recesso presente sul sito.
10 – EVENTUALI PROBLEMATICHE DOPO LA CONSEGNA
Questo punto illustra le modalità di assistenza al Cliente nei giorni immediatamente successivi alla Consegna: le procedure qui descritte non intendono in alcun modo limitare i Diritti di Garanzia riconosciuti al Consumatore dal Codice del Consumo (ed esplicitati al punto 11), ma solo creare una base comune per offrire ad ogni Cliente la migliore assistenza possibile.
Nell’interesse del Cliente, qualora si dovesse riscontrare qualunque tipo di problematica relativamente ai prodotti forniti, il Servizio Clienti di comodota.com opera costantemente per la corretta attribuzione di responsabilità ai diversi attori della filiera che porta dalla produzione del bene in fabbrica alla effettiva fruizione del bene da parte del consumatore; questi “attori” sono il produttore del bene, comodota.com nella qualità di venditore, il trasportatore incaricato da comodota.com (e di cui comodota.com è responsabile eventualmente rivalendosi sull’assicurazione per i danni da trasporto), e il Cliente stesso che riceve la fornitura, esegue la movimentazione al piano ed il montaggio (eventualmente delegando queste fasi a terzi). Al momento dello scarico della fornitura presso l’indirizzo di consegna, durante il montaggio, e nei momenti immediatamente successivi alla conclusione del montaggio stesso, il Cliente è tenuto a seguire in ogni sua fase la Ricezione e la Consegna del prodotto acquistato.
Qualora un Cliente non segua di persona la fase di Ricezione e Consegna, può verificarsi l’eventuale impossibilità di attribuzione di una specifica responsabilità degli “attori” di cui sopra relativamente al problema riscontrato. In alcuni casi, si può quindi dover procedere al coinvolgimento del Cliente negli eventuali costi di sostituzione; in questi casi comodota.com opera comunque per la soddisfazione del Cliente riservandosi però una valutazione specifica da caso a caso.
L’eventuale sostituzione di articoli difettosi o danneggiati nel trasporto (o di parti di articoli quando l’anomalia riguarda solo delle componenti) richiede tempi appena inferiori o addirittura uguali a quelli di produzione in quanto si tratta quasi sempre di prodotti su commessa e segue le stesse modalità di consegna indicate nell’ordine.
La pratica di sostituzione viene avviata al ricevimento della documentazione fotografica prodotta dal Cliente, che ci deve pervenire nell’immediato periodo successivo alla consegna. comodota.com opera comunque con la massima celerità al fine di ridurre i tempi di attesa.
Nella verifica ed analisi di eventuali “anomalie di finitura” esiste il concetto di “ragionevole tolleranza”: si tratta di una prassi settoriale tipica dei beni altamente personalizzati e prodotti su ordinazione, ed è da intendersi come soglia entro la quale alcune anomalie di finitura possono essere ritenute “tollerabili”, e non sono quindi da ritenersi “vizi” (e non prevedono quindi la sostituzione gratuita del bene o della parte interessata).
Un’anomalia di finitura si ritiene rientri nel concetto di “ragionevole tolleranza” solo quando: A- non impatta sulla fruizione del bene; B- non può essere percepita durante la normale fruizione del bene bensì solo attraverso attenta analisi delle superfici (ciò è normalmente legato alla dimensione dell’anomalia, alla sua posizione, alla sua colorazione rispetto alla superficie di contorno, ed alla sua eventuale “frequenza di ripetizione”).
Nei casi di sostituzione di un prodotto comodota.com comunica al Cliente l’eventuale rientro delle parti da sostituire: in caso di mancata richiesta del reso è responsabilità del Cliente smaltire le parti in oggetto; in caso di organizzazione del reso è responsabilità del Cliente imballare adeguatamente le parti nel loro imballo originale per evitare danneggiamenti (in tal caso comodota.com fornirà via mail delle etichette da stampare e da apporre su ogni singolo collo da rendere).
Nel caso in cui (durante l’esercizio dei servizi opzionali di Consegna al Piano o Montaggio) si riscontrino eventuali anomalie ai beni del Cliente (mobili o immobili), ed il Cliente presuma che tali anomalie siano state causate dal personale addetto alla movimentazione, il Cliente è tenuto a:
1 – segnalare immediatamente agli operatori l’anomalia riscontrata, contestualmente al loro passaggio od al più tardi nei secondi immediatamente successivi;
2 – riportare sul Documento di Trasporto la dicitura “Riscontrato danno a…”, aggiungendo breve descrizione dell’anomalia e chiedendo la sigla specifica di accettazione da parte di un operatore presente;
3 – inviare immagini dell’anomalia riscontrata al Servizio Clienti di comodota.com entro 24 ore dalla consegna;
4 – inviare un preventivo di ripristino dell’anomalia entro 30 giorni dalla consegna;
5 – inviare una fattura di ripristino dell’anomalia entro 60 giorni dalla consegna. Preventivo e fattura devono essere intestati al Cliente ed emessi da azienda o professionista specializzato; ogni punto della presente procedura può essere attivato solo ed esclusivamente in caso di ottemperanza al punto precedente.
Ovviamente ogni operatore di consegna cerca sempre di adottare la maggior cura possibile per evitare danni ai beni consegnati ed ai beni del Cliente, e al tempo stesso (svolgendo tutti i giorni un lavoro oggettivamente faticoso) si tratta di eventi rari ma che possono capitare: seguendo questa procedura il Cliente è tutelato da ogni possibile anomalia; in caso di mancata ottemperanza ad uno qualunque di questi 5 punti comodota.com declina ogni responsabilità sui beni di terzi.
11 – TRATTAMENTO DATI PERSONALI
E’ un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) per gli utenti del nostro sito. L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links di cui comodota.com non è in alcun modo responsabile.
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è COMODOTA Srl, con sede legale in via Lussino 12, Altamura (BA), 70022.
Per maggiori informazioni invitiamo gli utenti a visitare la pagina relativa alle PRIVACY POLICY.
12 – INFORMATIVA SUI COOKIES
Per maggiori informazioni invitiamo gli utenti a visitare la pagina relativa alle COOKIE POLICY.
13 – INFORMATIVA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Dal 1° gennaio 2019 è in vigore l’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica e pertanto, dopo l’emissione, la fattura verrà subito trasmessa all’Agenzia delle Entrate tramite il Sistema di Interscambio (SDI). In fase di inoltro ordine sono richiesti i dati necessari per l’emissione della fattura, tra cui il Codice Fiscale per i privati e la Partita Iva, il Codice Destinatario o la Pec per le aziende.
I dati per la fatturazione inseriti in fase d’ordine possono essere modificati solo fino all’emissione della fattura che avviene al momento della verifica del primo pagamento. Subito dopo l’emissione la fattura viene trasmessa al SDI, che effettua dei controlli formali sui dati presenti ed invia il documento in formato elettronico al Cliente. Nel caso in cui la fattura venga scartata è necessario comunicare i nuovi dati entro 5 giorni dalla notifica.
Una fattura scartata viene considerata come “non emessa”, e comodota.com è quindi tenuto a richiedere la correzione dei dati al Cliente: in caso di mancata risposta (od assenza di nuovi dati), comodota.com si riserva di procedere all’emissione di Scontrino Fiscale per contabilizzare il pagamento ricevuto (in questi casi non sarà più possibile l’emissione della fattura).